Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Kamastra Cultura ed Attualità

San Felice del Molise, ricchezza e valore del patrimonio linguistico per una società sostenibile

Redazione di Redazione
5 Maggio 2024
in Cultura ed Attualità, Kamastra, Molise, Sportelli linguistici na našu
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
San Felice del Molise, ricchezza e valore del patrimonio linguistico per una società sostenibile
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

San Felice del Molise, ricchezza e valore del patrimonio linguistico per una società sostenibileUn incontro proficuo quello che si è tenuto a San Felice del Molise il 3 maggio per il lancio e la promozione del progetto sugli sportelli linguistici approvato dal Ministero degli Affari regionali, per l’esercizio finanziario 2022

Al lancio del nuovo progetto iniziato il 26 aprile, hanno partecipato i sindaci dei 4 comuni, Corrado Sala di San Felice, capofila, Francesco Trolio di Acquaviva Collecroce, Sergio Sammartino di Montemitro e Paolo Cirulli di Tavenna. Con loro la squadra degli operatori degli sportelli linguistici, veri presidi del territorio per la promozione e la tutela della lingua croato molisana, valore aggiunto del patrimonio culturale regionale che ampiamente riconosciuto dalla legge nazionale 482 del 1999 e che insieme al patrimonio linguistico Arbёresh, soffre di indifferenza da parte della regione Molise.

” Pur essendo stata tra le prime regioni italiane ad emanare la legge regionale, nello specifico la numero 15 del 1997, Tutela e valorizzazione delle Minoranze Linguistiche ai sensi dell’art. 8 comma c ex art. 4 del proprio Statuto, da diversi anni la Regione Molise che pure ha speso tantissimi soldi per la cultura, non ha più finanziato tale legge venendo meno ad un dovere giuridico che lede il diritto delle comunità di preservare il proprio patrimonio linguistico che tramandato da una generazione all’altra nel corso dei secoli, è in serie pericolo di estinzione.

La legge regionale così come articolata, se finanziata, rappresenterebbe una boccata di ossigeno per i comuni che a loro volta consentono alle associazioni e agli attori del territorio di promuovere iniziative svariate per la divulgazione del patrimonio culturale. Concerti musicali, rassegne letterarie, corsi di lingua, ideazione di giochi, recupero della memoria orale e riproposizione di antiche tradizioni che si andrebbero ad aggiungere alle attività prettamente istituzionali di cui sono referenti gli addetti agli sportelli linguistici il cui impegno, come da norma, cura i rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione. “

Tanto è stato asserito dalla prof. Fernanda Pugliese che da storica delle Minoranze Linguistiche e motore delle stesse attraverso le attività dell’associazione Rivista Kamastra di cui è stata ideatrice e fondatrice, da oltre 30 anni è impegnata su tutti i fronti per la difesa del patrimonio linguistico molisano su vasta scala, memore dei tempi passati quando la politica regionale era più viva ed attiva rispetto alle esigenze di tutti i comuni del Molise per i quali le risorse, sia pure minime, conferite con le leggi sulla cultura, davano un minimo di respiro ai piccoli paesi in generale.

Importante è l’osservazione al bilancio di previsione fatta dai sindaci capofila come Manes e Trolio, come ha riferito lo stesso sindaco di Acquaviva Collecroce che ha rilevato la totale mancanza di attenzione alle Minoranze Linguistiche nella redazione del Bilancio Regionale.
La valorizzazione della diversità linguistica in un sistema di società sostenibile è stato l’argomento affrontato dal relatore Antonello Barone ideatore del Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro.

Una disamina che prevede e auspica un’attenzione di grande responsabilità e dove il rispetto del dialogo interculturale supera le barriere dell’odio tra i popoli che oggi in maniera pressante diffondono la politica delle ostilità con tutte le efferate conseguenze. Un approfondimento ed una riflessione molto diretta quella del dott. Barone che chiama in causa atteggiamenti e politiche di apertura per vincere rancori e diffidenze che portano violenza.

Molto interessante è stato anche l’intervento dell’onorevole Giovanni Di Stasi la cui lungimiranza sostenuta dalla politica di controparte, ha saputo proporre un progetto di cooperazione tra popoli diversi gettando proprio a Termoli nel 2004, le basi per l’istituzione di un tavolo di concertazione tra le regioni adriatiche finalizzato alla costituzione della futura Euro regione Adriatica.

Un pomeriggio vivace con interventi brevi ma di spessore e con la presentazione del trailer sul prodotto culturale realizzato nei luoghi dal guppo di lavoro di Molise Waw e che ha chiuso il progetto precedente riferito all’esercizio 2021, lasciando le porte aperte alle nuove attività di competenza statale.

Tags: Fernanda PuglieseGiovanni Di StasiMinistero degli Affari regionaliMinoranze linguistichepatrimonio linguistico Arbёreshrivista KamastraSan felice del Molise
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

11 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture