Tre donne in una tre giorni fatta di guadi, sentieri e pernottamenti in tenda per trasferire i propri cavalli dall’Abruzzo al Molise.
Maria Marcovecchio, titolare dell’Abete Bianco di Pescopennataro, insieme con Giorgia di appena 12 anni e Simona sono partite ieri mattina all’alba dalla “costa dei Trabocchi” o meglio dalla “Fattoria di Città” di Lanciano, con i loro cavalli Magic, Rio e Capriolo e raggiungeranno Pescopennataro domani in giornata per un percorso che supera i 70 chilometri.
Due pernottamenti in tenda e una cavalcata che attraverserà i territori di Lanciano, l’Oasi di Serranella, la Selva di Altino, Roccascalegna, Pennadomo, Villa Santa Maria, le cascate di Borrello e quindi Pescopennataro.
Senza timori, pronte per allestire i campi nel migliore dei modi e godere anche di una natura superba che offre dei panorami mozzafiato, su e giù su sentieri in alcuni casi impervi.
Cavalli pronti per i guadi e sui stradine una volta percorse dagli avi con un’intesa perfetta con i loro docili destrieri. Animali questi che una volta a Pescopennataro saranno a disposizione di turisti ed appassionati per tour nella natura per l’intera estate.
Le maggiori insidie forse sono rappresentate dagli animali selvatici che possono essere attratti anche dai profumi della cucina nei momenti di bivacco, od incontri improvvisi nei boschi, ma le tre “amazzoni” hanno preventivato tutto e sono pronte ad ogni difficoltà.
Certamente non saranno isolate grazie ai telefonini e ai Gps che monitorano ogni loro spostamento. Comunque una bella iniziativa ed una sgroppata in luoghi perlopiù ancora selvaggi voluta dalle tre donne che in questa maniera hanno evitato il più comodo e veloce trasferimento con mezzi e van e che potrebbe, in futuro, rappresentare una vera escursione in un tour che sa’ di Western anche per gli appassionati del mondo dei cavalli.