Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Eccidio Limmari di Pietransieri, paga l’Italia anziché la Germania: l’ipocrisia dell’atto morale risarcitorio

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
13 Dicembre 2024
in Attualità, Cronaca, Storia, Zoom
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Eccidio Limmari di Pietransieri, paga l'Italia anziché la Germania: l'ipocrisia dell'atto morale risarcitorio
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

L’ultima sentenza, quella della Corte di Cassazione c’è stata, ed ha sancito che lo Stato Italiano deve risarcire i parenti delle vittime dell’Eccidio di Pietransieri.

Lo Stato dovrà, utilizzare i fondi del PNRR, cioè quei fondi presi in prestito dall’Unione Europea e che dovranno in seguito essere restituiti. Assurdo!

Il tedesco ti uccide, per non averti fatto rispettare il suo editto di guerra (fu un atto di puro terrorismo) di sfollamento dal tuo territorio, e lo Stato Italiano, così occupato in maniera violenta, deve risarcire le famiglie delle vittime.

Se fosse accaduto immediatamente, cessate le ostilità di guerra, cioè se lo Stato Italiano di sua iniziativa avesse sostenuto la ripresa di vita di quelle famiglie carenti del padre, della madre, del nonno, della nonna o di un figlio allora sarebbe stato atto doveroso.

E semplicemente perché quello stesso Stato aveva portato infine la guerra nelle case di quei cittadini. Oggi quelle famiglie non hanno bisogno di essere aiutate per ripartire, ce l’hanno fatta da sole. All’epoca con il sudore della fronte e la forza delle braccia per ricostruirsi persino la casa distrutta. Oggi il risarcimento invocato e ottenuto ha solo il senso di un risarcimento morale, doveroso, ma ingiusto.

Ingiusto perché se uno ti uccide è esso stesso che ti deve risarcire, che deve risarcire i tuoi cari, non un altro. E perciò ritengo che questo espediente è una presa per i fondelli del gesto morale a cui si voleva addivenire.

A questo punto la lettura della vicenda che si è così snocciolata è una sola, perché non vede direttamente, esclusivamente coinvolto lo Stato Tedesco: il responsabile di tutto è quello Stato Italiano, lo Stato Fascista, che portò in guerra i suoi inermi cittadini e oggi, finalmente, è lo Stato Italiano che li deve risarcire per aver tolto sicurezza alla vita di quelle famiglie. Si dica chiaramente che tutto è dipeso dallo Stato Italiano, col braccio armato della Germania, ad aver ucciso i propri figli.

E se io mi trovassi in questa spiacevole e assurda situazione non prenderei neppure un centesimo di questo pseudo risarcimento morale. Mi basterebbe l’assunto che così agendo lo Stato ha finalmente rivelato la sua colpa. I tedeschi non c’entrano nulla, se non marginalmente, ma sì colpevolmente. Stupido a dirsi, ma per me è così.

È un accordo internazionale, addirittura del 1962, che ha chiuso ogni rivendicazione nei confronti della Germania. E allora, ribadito questo impedimento, si doveva abbandonare ogni inutile pretesa “morale”. Così non è stato, si è voluto andare avanti e così si è riusciti a dimostrare che se non fossimo andati in guerra, ai Limmari di Pietransieri non sarebbe accaduto nulla. Ma siccome c’è stato un efferato eccidio la colpa è di chi oggi si è fatto carico di risarcire le famiglie. Ma proprio tutte? Vorrei sperarlo.

Scusate se mi sono intromesso con questa riflessione del tutto personale, che sicuramente sarà criticata e non condivisa dai più. Ma guarda caso la vicenda della richiesta di risarcimento alla Germania mi ha visto inizialmente coinvolto, col mio libro “1943 Roccaraso kaputt!”, quando l’avvocato Lucio Olivieri, diventato poi patrocinante della vertenza giudiziaria, avendo appreso del libro, mi contattò e venne nel mio ufficio di lavoro presso il Comune di Roccaraso, per conoscere la vicenda Pietransieri.

Lo presentai prima al Sindaco Armando Cipriani, che dopo un paio di mesi non fu rieletto e così lo presentai di nuovo al Sindaco Francesco Di Donato. Partì la “guerra giudiziaria”, durata più di dieci anni, che si può quasi dire sia finita “moralmente” bene per la Germania.

Voglio solo sperare che la quota parte risarcitoria che dovesse essere assegnata al Comune di Roccaraso venga una volta per tutte utilizzata per realizzare il cosiddetto “Parco della Pace dei Limmari di Pietransieri”; recuperando quelle masserie cadenti e destinandole in un unico intento a museo e luogo di riflessione, per insegnare alle future generazioni cosa è significata, anche da queste parti, la dittatura fascista per il popolo italiano.

Ugo Del Castello

Tags: AbruzzoAlto SangroAltopiani Maggiori d'AbruzzoArmando CiprianiCorte di Cassazionedanni germaniaEccidio Limmari di PietransieriFrancesco Di DonatoLucio Olivieririsarcimenti italiaUgo Del Castello
Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture