Le politiche di coesione, i programmi Interreg e di Cooperazione territoriale spiegati ai ragazzi con azioni pratiche e teoriche e soprattutto attraverso la realizzazione di una serie di miniature rappresentanti le opere ma anche le caratteristiche peculiari di diversi luoghi nel Molise collegati a ciascuno degli aspetti particolari in cui si declinano le azioni dello sviluppo sostenibile. Frutto dell’idea progettuale elaborata dagli studenti delle classi quinte B,C e D e create dalla prof. Ylenia Palladino, pittrice e scultrice sono: il trabucco di Termoli, Il bosco Corundoli di Montecilfone, la chiesa di San Nicola a Guglionesi, l’area archeologica di Sepino, i carri di San Pardo a Larino, le cascate di Carpinone, il castello Monforte di Campobasso, la Ndocciata di Agnone, miniature plasmate in argilla da esterno e refrattaria, marmorizzate e plastificate dall’eclettica artista. Di concerto con l’amministrazione comunale, precisa il consigliere delegato alla cultura Eliano De Luca, “ saranno collocate in una delle vie caratteristiche del centro storico, delineando un itinerario rappresentativo delle peculiarità attrattive della nostra regione”.
Ad una prima giornata di presentazione del progetto vincente animato dal gruppo musicale The Trippers di Larino, è seguita la giornata di studio con la partecipazione di illustri relatori.
In primis Francesco Cocco, Segretario generale e direttore dell’Euroregione Adriatico Ionio nonché esperto di politica estera e di relazioni internazionali, ha parlato in video conferenza da Campobasso, delle finalità e degli obiettivi dei programmi europei e delle potenzialità dell’Euroregione nata nel 2004 e dei progetti in itinere. Di seguito, è intervenuta in presenza Marika Spirito, assistente agli stessi progetti . Fernanda Pugliese, giornalista e scrittrice, ha tracciato un breve escursus sulle più antiche forme di collaborazione tra le due sponde, dai trattati economici ai contratti matrimoniali, agli itinerari religiosi, in una visione allargata del ruolo geopolitico e delle caratteristiche del mare Adriatico nel tempo, fino ad oggi, anche attraverso le suggestioni della sinfonia perpetua dell’organo marino di Zara.
Chiara Cancellario e Lucia Cerrato hanno parlato rispettivamente del progetto Interreg Interfide e dell’ Interreg Project Partner IVY . Per l’associazione promotrice ha relazionato Federica Mesoraca. Conduttrice dell’intero programma della due giorni la brillante Milena Pallotta che con disinvoltura e grande competenza, ha richiamato l’attenzione dei giovani verso le prospettive dei programmi e del volontariato europeo.
Molto soddisfatto il sindaco Giorgio Manes che a nome dell’amministrazione, ha elogiato l’iniziativa che ha convogliato nel paese arberëreshe, studenti ed esperti delle politiche europee e di coesione territoriale dove sono protagonisti anche i piccoli comuni.
Il tutto per uno sviluppo armonico che mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo e che è diventato l’ obiettivo principale della politica di investimento dell’Ue nel periodo 2021/ 27. I risultati dell’iniziativa saranno divulgati dai canali social e da Zona Rossa web TV con Gabriel Paolone. Lo speciale sarà lanciato con un filmato integrale di TemoliWid.it a cura di Ezio Varrassi.