Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Curiosità

Agnone, Padre Aldo nel ricordo di Florenzio Anniballe

Vittorio Labanca di Vittorio Labanca
27 Ottobre 2022
in Curiosità
Reading Time: 2 mins read
0 0
0
Agnone, Padre Aldo nel ricordo di Florenzio ASnniballe
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Un coro di dolore per gli agnonesi, per i giovani francescani che fino agli anni 80 hanno frequentato Padre Aldo Parente, il frate francescano educatore ed ideatore di molte iniziative scomparso ieri sera a San Giovanni Rotondo. Ci piace riportare il ricordo di Florenzio Anniballe, ex regionale, e da sempre iscritto in quello che negli anni di Padre Aldo era il Pci.

“La morte di Padre Aldo, cappuccino in Agnone negli anni sessanta e settanta, rattrista ogni persona che ha avuto la fortuna di conoscerlo e di frequentarlo. L’ultima volta che l’ho incontrato ha detto delle cose bellissime, proprio perché dette da un religioso: nelle difficoltà di questo mondo non basta solo l’Ave Maria. Dobbiamo rimboccarci le maniche e soprattutto aiutare i nostri giovani. Essi hanno bisogno di comprensione e di amore e vanno avvicinati a cominciare dalle cose che a loro interessa fare.

Mi sono ricordato allora tutto quanto Padre Aldo ha dato alla mia generazione: le centinaia d’iniziative culturali, sociali e politiche, le prestigiose rappresentazioni teatrali a cura  della filodrammatica francescana, la creazione del gruppo musicale dei Serafici, la messa  Beat,  la creazione del circolo ricreativo culturale della Balza del sole, la creazione di un giornale periodico, la partecipazione ai giochi olimpici francescani, la creazione della squadra di calcio l’Olympia Serafica. Come dimenticare, poi, i bellissimi presepi viventi della vigilia di natale, le mostre di pittura, la sala cinematografica francescana.

Attraverso tutte queste iniziative noi giovani di allora siamo stati stimolati a socializzare, ad essere sensibili verso gli ultimi, ad accrescere la nostra cultura per dare il nostro contributo nei luoghi politici, sociali e istituzionali. Si perché Padre Aldo oltre che religioso era uomo laico. Come fui felice del suo monito quando gli comunicai che mi ero iscritto al Partito Comunista. Mi disse: vai e porta, però, sempre con te i nostri valori. Come dimenticare, poi, i suoi  grandi progetti come la costruzione del nuovo convento dei cappuccini  con annessi locali destinati, nelle sue intenzioni, alla creazione di laboratori per l’artigianato locale. A Padre Aldo si deve ance la realizzazione della bellissima  chiesa della Madonna di Costantinopoli. 

Sicuramente dimentico molte altre cose realizza da Padre Aldo ma non le sue prediche, le sue orazioni a cui esigeva una nostra partecipazione attiva e critica. Questi momenti affascinavano, miracolosamente tutti, giovani e vecchi, ricchi e poveri, uomini di buona fede e miscredenti. Il miracolo stava nel fatto che dalle sue parole traboccavano i valori veri del Vangelo.

La verità è che Uomini come  Padre Aldo nascono una volta ogni cento anni. Uomo lucido, caparbio e devoto oltre che a Dio all’umanità intera. Sacerdote e uomo moderno e sempre al passo con i tempi. Mi viene in mente la sua risposta alla mia domanda  sulla soppressione dell’ordine dei cappuccini nel Comune di Agnone. Mi disse: “dai Florenzio  non rammaricati troppo. Ora ci siete tutti voi che avete vissuto, con me, la bellissima  esperienza del francescanesimo”.

Una grande gratificazione ma un impegno gravoso per uomini modesti come noi. Ciao Padre Aldo. Grazie per il sostegno che ci hai dato e per quello che continuerai a darci. Pace e Bene”.

 

Tags: AgnoneFlorenzio AnniballePadre Aldo Parente
Vittorio Labanca

Vittorio Labanca

Correlati Posts

Agnone, abbattuto “spelacchio”

Agnone, abbattuto “spelacchio”

22 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Agnone e Borgo Novara (Ms) uniti dal Monumento ai Caduti

Agnone e Borgo Novara (Me) uniti dal Monumento ai Caduti

3 Marzo 2023
Regione Molise, encomio a Valeria di Cristofaro da Aida Romagnolo

Regione Molise, encomio a Valeria di Cristofaro da Aida Romagnuolo

23 Febbraio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Rai Uno, su 'Paesi Che Vai' il Molise torna in Tv

Rai Uno, su ‘Paesi Che Vai’ il Molise torna in Tv

27 Febbraio 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Sabato 25 marzo Earth Hour - l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protette

23 Marzo 2023
Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

23 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?