Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Girardengo e il Macerone, tra falsità e verità: un’occasione perduta

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
16 Marzo 2023
in Abruzzo, Personaggi, Sport, Zoom
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Girardengo e il Macerone, tra falsità e verità: un’occasione perduta
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Si racconta che Costante Girardengo nel Giro d’Italia del 1921 sceso dalla bici per la fatica a salire il Macerone abbia segnato una croce sullo sterrato e abbandonato la corsa definitivamente. Però non fu così. E non poteva essere così neppure nel 1923, perché questo Giro lo vinse.

Ma allora che cosa è accaduto al campione della bicicletta per essere diventato famoso con quella croce tracciata sullo sterrato di gara?

Messo da parte per il momento l’anno 1923, per la ragione espressa, bisogna analizzare cosa era successo fino al giorno 2 giugno del 1921 e in quel giorno quale fosse il verso del Giro. Il Campionissimo, così fu definito per le sue molteplici vittorie, aveva vinto le prime quattro tappe e la quinta tappa ripartiva da Chieti per giungere a Napoli, passando per Roccaraso, Rionero Sannitico e poi giù per il Macerone.

È proprio lui che lo racconta a metà anni ’60 in una intervista televisiva di Adriano De Zan della RAI reperibile su You tube. Prima di arrivare a Pettorano sul Gizio, ebbe un malore, una colica renale, che incominciò a debilitarlo, tant’è vero che lungo la salita che porta al Piano delle Cinque Miglia espresse al direttore della Stucchi, la sua squadra, di volersi ritirare, tanta era la fatica nel pedalare. Il direttore lo convinse a desistere adducendo che dal grande piano in poi la strada sarebbe stata tutta in discesa per Napoli.

Girardengo continuò con uno sforzo sovrumano e arrivato sul piano, dopo qualche centinaio di metri stremato, scese dalla bici, tracciò una croce sullo sterrato e pronunciò la famosa frase “Girardengo si ferma qui” e si ritirò dal Giro d’Italia. In molti hanno invece addebitato al campione l’episodio sulla salita del Macerone e gli stessi giornalisti della carta stampata e delle tivvù quando il Giro passa per il Macerone ripetono sempre la stessa storia.

Distorta e quindi falsa. Sarebbe stato sufficiente guardare il verso di quella tappa ed accorgersi che per fare il Macerone in salita bisogna arrivare da Isernia, oltre che conoscere, da professionisti della notizia ciò che poi lui ha raccontato, appunto, sull’episodio tanti anni fa.

Quest’anno però è un anno importante, ricorre il centenario del favoloso Giro d’Italia del 1923, che Girardengo vinse con ben otto tappe all’attivo su dieci; lasciò la seconda a Bartolomeo Aymo e la nona a Alfredo Sivocci e indossò la maglia rosa per sei tappe. In questo Giro proprio nella tappa Napoli – Chieti, manco a farlo apposta del 2 giugno, riprese la maglia da Aymo e la portò vincitore a Milano. E fu proprio in questa tappa che esaltò al meglio le sue doti di “Campionissimo”.

Credo che l’intrecciarsi della leggenda che lo avvolse in quegli anni abbia portato a fare una gran confusione e come detto, perfino i giornalisti tornano spesso ad addebitare l’episodio del ritiro alle erte rampe del Macerone.

Quest’anno il Giro d’Italia arriva a Capua e il giorno dopo riparte per il Gran Sasso. Viene spontaneo affermare: eccolo, di nuovo il Macerone e invece no, non è così, passerà sotto Colli al Volturno, affianco a Rionero Sannitico e poi verso il Gran Premio della Montagna di Roccaraso.

Se le ricorrenze hanno un valore, soprattutto se centenarie, allora viene spontaneo affermare che la direzione del Giro d’Italia è stata poco accorta perché come abbiamo ricordato il 2023 è l’anno del centenario di quel magnifico Giro d’Italia che Girardengo vinse alla grande e fu definitivamente segnato quel Giro proprio sulla salita del Macerone.

Una disattenzione direi grave, che ha evitato di ricordare il Campionissimo e il suo vero rapporto che ebbe cento e più anni fa con la mitica salita del Macerone, e con il famigerato Piano delle Cinque Miglia, famoso quest’ultimo per le sue tempeste di neve, il gelo, trecento soldati mercenari appartenenti alle truppe della Lega Santa che nel 1528 combattevano contro Carlo V e nel 1529 seicento soldati delle truppe comandate dal principe d’Orange, tutti periti nelle bufere del luogo e quindi nel 1921 con il ritiro di Costante Girardengo.

Se il Giro d’Italia è affascinante anche per la sua storia, beh! allora credo che in quello di quest’anno ben difficilmente si parlerà del Campionissimo e del “Suo” Giro di giusti 100 anni fa. Ed è davvero un peccato non mortale, ma quasi.

Ugo Del Castello

Tags: AbruzzoAdriano De ZanCostante GirardengoGirardengo si ferma quiGiro d'Italiagiro d'italia 2023MolisePiano delle Cinque MigliaVai GirardengoValico Macerone
Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Sabato 25 marzo Earth Hour - l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protette

23 Marzo 2023
Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

23 Marzo 2023
Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Giornata mondiale dell’acqua, Wwf Abruzzo: “Nulla da festeggiare troppi sprechi e reti da ammodernare”

22 Marzo 2023
Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): "Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede"

Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): “Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede”

22 Marzo 2023
Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): "Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica"

Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): “Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica”

21 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento

Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento: Altilia non può morire di biglietto

21 Marzo 2023

Donazione sangue, il principe Alberto II di Monaco appoggia il CSV Molise

30 Marzo 2023

Neuromed, un passo in avanti verso la comprensione dei meccanismi che legano la pressione arteriosa elevata al decadimento cognitivo

28 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Donazione sangue, il principe Alberto II di Monaco appoggia il CSV Molise

30 Marzo 2023

Neuromed, un passo in avanti verso la comprensione dei meccanismi che legano la pressione arteriosa elevata al decadimento cognitivo

28 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?