Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Eventi

Isernia, l’Accademia Italiana della Cucina svela gli aspetti gastronomici e culturali della Transumanza

Redazione di Redazione
22 Marzo 2023
in Eventi, Molise
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Accademia Italiana della Cucina svela gli aspetti gastronomici e culturali della Transumanza
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Accademia Italiana della Cucina svela gli aspetti gastronomici e culturali della TransumanzaGuardare alla Transumanza, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, per rilanciare concretamente lo sviluppo socio-economico delle aree interne del Molise. Con questo obiettivo, il 25 marzo 2023, alle ore 18:00, nella Sala Raucci del Palazzo comunale di Isernia, la delegazione pentra dell’Accademia Italiana della Cucina organizza il convegno dal titolo “Lavoro, ambiente e cibo nella Transumanza”.

Un incontro, aperto al pubblico, moderato dalla vice delegata dell’AIC di Isernia Anna Scafati, ed introdotto dai saluti del sindaco di Isernia Piero Castrataro, con esperti e studiosi che, analizzando gli aspetti storici, culturali, ambientali, economici e gastronomici legati alla civiltà della Transumanza, tracceranno le linee per delineare il futuro del territorio, recuperando l’equilibrio ecologico delle aree attraversate dai Tratturi, la tutela della biodiversità, il valore etico delle produzioni, la qualità e tipicità dei prodotti e il risvolto turistico di tale operazione. Il convegno è ispirato all’omonima pubblicazione degli autori Norberto Lombardi, Giampaolo Colavita e Annamaria Lombardi, i quali saranno presenti in qualità di relatori, approfondendo ed allargando gli argomenti del loro ultimo lavoro edito da Cosmo Iannone Editore, tra cui il tema dello sviluppo delle aree interne in questo momento di forte crisi economica. Il volume si presenta anche come un aggiornamento del libro pubblicato nel 1999, a cura di Edilio Petrocelli, dal titolo “La civiltà della transumanza. Storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale”.

L’Accademia Italiana della Cucina ha studiato la Transumanza dal punto di vista gastronomico, portando all’attenzione come la sua matrice storica e culturale oggi possa reinterpretare la contemporaneità, non solo a tavola. «La Transumanza fa parte della nostra comunità e della nostra storia – spiega Franco Di Nucci, delegato dell’AIC di Isernia – perché porta con sé i contenuti dell’apparato produttivo, come i salumifici, le produzioni di carni, i caseifici e la cultura alimentare in generale. È ciò che ancora oggi identifica i nostri territori solcati dai tratturi, non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche urbanistico e del paesaggio, ambientale e turistico».

La ricerca parte dallo studio della storia antica, dai Sanniti e dalla loro cultura pastorale che li accomuna ad altre popolazioni dell’Appennino antecedenti e coeve dell’epoca dell’antica Roma. Momento storico fondamentale per l’organizzazione pastorale della società è alla fine del 1400 con l’arrivo degli Aragonesi nel Regno di Napoli e lo sviluppo socio-economico della civiltà del Tratturo.

L’impronta, stavolta, è di tipo statale: lo Stato tratta con i potenti locali per organizzare aree in cui pascolare, strade pastorali, mette a punto leggi, struttura la Dogana della Mena delle pecore di Foggia, che regolamenta l’allevamento e la transumanza nel tavoliere delle Puglie e permette la riscossione dei proventi derivanti dal pascolo e dalla transumanza. Questo assetto dura circa 400 anni e, seppure con adeguamenti a nuovi scenari, ha dato alle regioni del sud Italia un comune sviluppo, secondo un condiviso impianto normativo dello Stato, il quale ha definito storia e cultura dell’Italia meridionale.

Oggi la Transumanza, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è la chiave per il futuro. Le rinnovate attenzioni e ricerche applicate al mondo attuale sono lo spunto per valorizzare le risorse delle aree interne, coadiuvate dalle possibilità finanziarie offerte dai finanziamenti europei del Piano nazionale di ripresa e resilienza. «Questo patrimonio, che passa per la storia, l’archeologia, i beni culturali, la cultura dell’ospitalità, il cibo, il turismo, va messo in opera, in azione – sottolinea il delegato dell’AIC Franco Di Nucci -. È la nostra ricchezza e dobbiamo darci da fare per ridare un futuro alla nostra agricoltura, alle attività produttive, alla comunità, che ha bisogno di una nuova vita economica».

Tags: Cosmo Iannone EditorFranco Di NucciGiampaolo ColavitaIserniaNorberto LombardiPatrimonio dell’Umanità UNESCOPiero CastrataroSala Rauccitransumanza
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023
Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”, obiettivo: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

26 Maggio 2023
Pesche diventa comune cardioprotetto, Fondazione Neuromed dona defibrillatore

Pesche diventa comune cardioprotetto, Fondazione Neuromed dona defibrillatore

26 Maggio 2023
Truffa assegno Inps, telefonate da parte di falsi operatori di Poste Italiane

Truffa assegno Inps, telefonate da parte di falsi operatori di Poste Italiane

25 Maggio 2023
Agnone, intervista a Beppy Marinelli che lascia la Pro Loco  dopo 34 anni di presidenza

Agnone, intervista a Beppy Marinelli che lascia la Pro Loco dopo 34 anni di presidenza

25 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
L'imprenditore italo-molisano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il Longano Grammy Awards

L’imprenditore italo-americano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il ‘Longano Grammy Awards’

4 Maggio 2023
Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023
Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”, obiettivo: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

26 Maggio 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?