Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Mafia dei pascoli, Appennino Ecosistema: “In Abruzzo è ovunque”

Appennino Ecosistema denuncia le connivenze a tutti i livelli con le attività zootecniche illegali che compromettono la conservazione degli habitat di alta quota su tutte le montagne abruzzesi

Redazione di Redazione
27 Settembre 2023
in Abruzzo
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Mafia dei pascoli, appennino ecosistema: "In Abruzzo è ovunque"
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

I preziosi habitat di alta quota dell’Abruzzo, tutelati dalla Rete Natura 2000 dell’Unione Europea e da numerosi Parchi e Riserve Statali e Regionali, sono pesantemente danneggiati dai comportamenti illegali di moltissime aziende zootecniche, che lasciano al pascolo vacche e cavalli in forma brada, spesso anche nel periodo invernale (come vietato da normative nazionali e regionali), lucrando truffaldinamente i cospicui contributi dell’Unione Europea loro concessi invece “per il miglioramento del pascolo”, in base al Piano di Sviluppo Rurale Regionale.

Ogni tentativo di regolamentare in modo certo e moderno le attività allevatoriali sulle nostre montagne o semplicemente di applicare le norme vigenti poste a protezione degli ecosistemi montani si scontra con interessi, protezioni e connivenze a tutti i livelli che bloccano ogni iniziativa, tanto da far pensare ad una pesante influenza della criminalità organizzata: così, il Piano e il Regolamento della Riserva Naturale Statale Monte Velino (che imporrebbero una gestione equilibrata e moderna dei pascoli, con regole e sanzioni certe) elaborati nel 2022 sono stati immediatamente attaccati e insabbiati dagli allevatori locali e dalle Amministrazioni Locali e Regionale; così, il Piano del Parco e quello dei Pascoli del Parco Naturale Regionale Sirente Velino attendono la loro approvazione da decenni, insabbiati da resistenze a tutti i livelli; così, le indagini che misero in relazione il grande incendio del Morrone del 2017 con lo scontro tra opposte cosche mafiose di allevatori per accaparrarsi alcuni milioni di contributi dell’Unione Europea in pieno Parco Nazionale della Majella ancora non vedono alcun esito, dopo oltre cinque anni da quei terribili fatti; così, il Regolamento di attuazione della Legge Regionale Abruzzo n. 3/2014 (che imporrebbe regole e sanzioni certe per tutta la materia delle foreste e dei pascoli) attende da ormai dieci anni la sua approvazione da parte del Consiglio Regionale, bloccato da resistenze innominabili; così, gli stessi Regolamenti dei Parchi Nazionali del Gran Sasso e della Majella attendono da oltre vent’anni la loro approvazione da parte degli Enti Parco e del Ministero dell’Ambiente, senza che nessuno faccia pressione perché la Legge n. 394/1991 sia finalmente attuata.

Il pascolo brado di vacche e cavalli costituisce oggi una delle principali minacce all’integrità degli ecosistemi e delle specie montane. La presenza di enormi quantità di questi animali (ogni anno si contano decine e decine di mandrie di 50-100 bovini e centinaia di equini) liberi di muoversi senza controllo e spesso presenti anche nel periodo invernale, sta infatti provocando gravi danni alle praterie naturali, agli ambienti umidi ed ai boschi di montagna in tutti gli Appennini Centrali, che fino a pochi decenni orsono conoscevano la presenza soltanto degli ovini, presenti solo nel periodo estivo, sempre ben custoditi e, soprattutto, di gran lunga meno dannosi per l’ambiente.

Ogni anno, con l’avvio alla monticazione del bestiame domestico, si notano gravissimi danni a carico degli habitat tutelati dall’Unione Europea (in particolare, quelli prioritari 6210*, 6230* e 9210*) dovuti al pascolo brado di bovini ed equini, spesso lasciati al loro destino in montagna anche nel periodo invernale e senza alcuna custodia. 

Oltre che dannoso, il pascolo brado e/o nel bosco è vietato da norme di carattere generale e dalla Legge Regionale n. 3/2014. Nei territori protetti da Zone Speciali di Conservazione o Zone di Protezione Speciale dell’Unione Europea, inoltre, il pascolo oltre i limiti temporali fissati per la monticazione e la demonticazione è vietato dalla D.G.R. Abruzzo n. 877 del 27/12/2016 (Misure generali di conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 della Regione Abruzzo, con le sanzioni previste dalla L. n. 47/1985, art. 20) e i proprietari sono punibili per i danni arrecati dai loro animali agli habitat anche in base all’art. 733-bis del codice penale (distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto), che prevede l’arresto fino a 18 mesi e l’ammenda non inferiore a 3.000 euro. Tali condotte illegali sono tanto più gravi in quanto si realizzano soprattutto nel territorio dei Parchi Nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Gran Sasso e Monti della Laga, di quello della Majella, nella Riserva Naturale Statale Monte Velino e nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino (e spesso nelle loro Zone A di Riserva Integrale), dove sono comunque vietate in modo assoluto se esercitate in forma brada e/o nel bosco. I proprietari sono punibili, in questi casi, anche in base all’art. 13 e art. 30, c. 1 della L. n. 394/1991 (interventi in assenza del nulla osta dell’Ente Parco ed in difformità dal Piano del Parco).

Appennino Ecosistema chiede all’Autorità giudiziaria e a tutte le Forze di Polizia, e in particolare ai Reparti preposti dei Carabinieri, di sviluppare un’incisiva azione che consenta di arginare i numerosi fenomeni di pascolo abusivo, gravemente dannosi per l’integrità degli ecosistemi e delle specie protette dai Parchi, dalle Riserve e dall’Unione Europea, anche in modo da tutelare le forme di allevamento esercitate in modo equilibrato e nel rispetto dell’ambiente e della normativa vigente.

Tags: AbruzzoAllevamentoappennino ecosistemaDenuncia pubblicaintegrità ecosistemiMafia dei pascoli
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Castel di Sangro, Antonello Persico canta De Andre' a sostegno del Reparto di Chirurgia

Castel di Sangro, Antonello Persico canta De Andre’ a sostegno del Reparto di Chirurgia

7 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Roccaraso: attenzione a non bere lo Spritz della tiktoker Rita Di Girolamo

Roccaraso, la tiktoker Rita De Crescenzo annuncia il ritorno: vietato nascondere la polvere sotto il tappeto

4 Giugno 2025
Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines : avviati censimento, sopralluogo e segnalazione degli invasi pericolosi per la fauna

Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines : avviati censimento, sopralluogo e segnalazione degli invasi pericolosi per la fauna

4 Giugno 2025
Prima edizione del Gran Trail della Brigantessa: evento sportivo tra storia e natura

Prima edizione del Gran Trail della Brigantessa: evento sportivo tra storia e natura

4 Giugno 2025
A Castel di Sangro il primo Masterclass sulla birra artigianale

A Castel di Sangro la prima Masterclass sulla birra artigianale

2 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture