Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Arte

Isernia, inaugurata la mostra delle maschere carnevalesche

Redazione di Redazione
27 Febbraio 2022
in Arte, Eventi
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Inaspettatamente, poiché sperato e spesso maltrattato, il merletto a tombolo, finalmente, inizia ad essere un volano attrattivo per Isernia e l’intero Molise.

Detto fatto ! Qualcuno potrebbe osservare. Il 26 febbraio, primo giorno di Carnevale, nonostante lo scherzetto meteorologico che si manifesta spesso e volentieri, ricordiamo l’inaugurazione dell’Albero della Felicità, esso si è mostrato in grande spolvero ed in gran forma.

Presso la sede mostre di corso Marcelli di proprietà del sempre pronto Gennaro Petrecca, si è inaugurata la mostra delle maschere carnevalesche realizzate, in merletto al tombolo, dalle sapienti mani delle donne dell’Associazione “ Il Merletto di Isernia – l’arte nelle mani “. Momenti di commozione nel tagliare il nastro che ha permesso l’immediato ingresso ad una moltitudine di gente che ha letteralmente preso d’assalto la sede dello Spazio 180 guidato nel suo allestimento dalla brava Carmen D’Antonino.

Una inaugurazione sentita, partecipata, emozionante, viva, che ha visto al taglio del nastro, oltre le donne dell’Associazione, protagonista indiscussa di un modo di fare rete e di dar apporti non solo culturali ma soprattutto sociali, come sempre evidenziato, la politica comunale, provinciale, regionale, segno che il lavoro svolto sin qui è apprezzabile e decisamente trainante.

Presenti l’amministrazione comunale con il Sindaco, Piero Castrataro, gli assessori Ovidio Bontempo, fautore di quel legante sino a poco tempo fa forse troppo poco ricercato, Domenico Di Baggio, Angela Perpetua consigliere comunale e consigliere Provinciale.

Per la Regione Molise, affascinato dalle opere d’arte poste in mostra, l’Assessore Vincenzo Cotugno e la Filomena Calenda. Presente il padrone di Casa, Gennaro Petrecca che mirabilmente e sensatamente ha posto l’accento sulle difficoltà molisane a fare rete per proporre adeguatamente la cultura, qualsiasi essa sia e da qualsiasi parte essa arrivi. 

“La felicità di vedere tanta gente, mai vista in tanti anni di militanza culturale, è decisamente un viatico che fa ben sperare. Il merletto di Isernia è ormai paragonabile ad un popolo in movimento che dal basso, dai vicoli di una Isernia decisamente alla ricerca di un nuovo valore sociale, offre godimento e partecipazione.

Deve essere l’orgoglio, il risveglio, la forza motrice per ritornare a vedere con occhi pieni di lacrime di felicità “.

Queste le parole commosse di Petrecca che ha esortato ad essere propositivi nella condivisione, dichiarando la sua piena disponibilità in ogni condizione ed in ogni momento. – “ La cultura non può più aspettare.

E’ l’unico elemento trainante e, se rispettata, genera Pace e non Guerre .” – Queste le parole d’apertura di Maurizio Varriano copresidente della Rete del merletto e del filato, recentemente costituita ad Isernia che vede partecipi Fondazioni, Cooperative, Consorzi, Comuni, Associazioni, privati.

La mostra ha posto l’attenzione di tutti per il percorso museale e per pezzi unici, per manifattura e materiali. Non a caso l’Assessore Regionale Filomena Calenda, con il suo vezzo femminile ha mostrato la parte nobile di donne che da una semplice amicizia son diventate più che sorelle. –

“ Il mio plauso e la mia ammirazione per queste donne, capeggiate dalla Presidente Carmela Iavarone. Nel dar lustro alla Città, hanno posto in essere una nuova voglia di partecipare alla riscoperta di una tradizione che ha garantito sostegno economico a intere famiglie. La continuità è ormai la forza che ci permetterà di continuare a sperare. L’Assessorato al Lavoro ed alle politiche sociali non può più essere lontana da un’idea vincente e che aspira ad essere volano culturale ed economico “. –

 L’assessore Cotugno, mai assente a riprova della sua vicinanza ad azioni mirate in ambito turistico/culturale ha rimarcato la necessità di un progetto regionale e non più localistico che sia strutturato per poter organizzare grandi mostre, quali la Biennale. – “ Ormai ci siamo. Il merletto grazie anche ad una azione mediatica regionale, nazionale ed internazionale, non può che trovarsi tra gli stand della Bit di Milano. Il mio impegno per la biennale e per le grandi fiere e borse, è l’impegno del governo regionale tutto. Facciamo del merletto a tombolo un brand e si lavori affinché il Molise intero sia rappresentato dalle eccellenze, solo dalle eccellenze.

Il mio impegno, vedendo il risultato fattivo viste anche le richieste di partecipazione a carnevali importanti quali Verona, Venezia, Viareggio,  non può che essere decuplicato. Le difficoltà superate, i muri abbattuti, l’apertura senza limitazioni è senza dubbio merito di tutti voi, di chi vi guida, di chi pone l’arte nelle mani “ – conclude commuovendosi nel vedere tante donne piangere di gioia emotiva.

Apprezzamenti e vicinanza senza fronzoli dal pragmatico assessore comunale. “ Era nostra intenzione esservi vicini e con l’ausilio della struttura tecnica vi garantiremo una sede adeguata alle esigenze dell’Associazione. Siete davvero tante e questo non può che favorire plauso.”- queste le sentite parole dell’Assessore. Ammirazione e stupore nel corrispondere tanta voglia di vincere l’apatia e la commozione di Carmela Iavarone è stampata sul suo volto e nei suoi occhi.

Un groppo in gola non le permette di trasformare le parole in un discorso e questo le ha decisamente onore. “ – Grazie alle mie amiche, grazie a Maurizio, a Lino, ad Elisa, ad Elena, a chi è sempre pronto a prendersi oneri spesso gravosi e da pompiere, grazie all’amministrazione, alla Regione, a chi vuole corrispondere con noi le gioie ed i dolori, grazie a chi seppur invitato e continui a parlare di unità, fingendo, non onorandoci di un incontro, una visita, grazie a chi, come queste grandi amiche merlettaie, non smettono mai di stupire e di essere uniche e semplicemente rare in umiltà e caparbietà “- queste le parole di Carmela che hanno aperto alla visita della mostra che rimarrà aperta sino al 1 marzo compreso.

Una visita graditissima è stata quella della piccola “ Aurora Chef “accompagnata dalla sua meravigliosa mamma Miriam, la nonna e la bisnonna appassionata e lavoratrice di tombolo .

Quattro generazioni presenti per onorare il merletto di Isernia e l’Associazione.

Il Sindaco Pietro Castrataro, arrivato dopo il taglio del nastro poiché impegnato a Montenero di Bisaccia per la partita di calcio, che ha visto la squadra dell’Isernia vincere la Coppa Italia dilettanti, non è riuscito a trattenere nascosto lo stupore. Si è soffermato a lungo e ha ribadito ciò che i due suoi assessori, Bontempo e Di Baggio, hanno manifestato in occasione del taglio del nastro. La dama mascherata che si aggira nei locali della mostra, vi aspetta e per ogni vs desiderio richiesta, al fine si avveri è necessario entrare con il sorriso e perché no, anche in maschera.

 

Tags: CarnevaleIserniaMaurizio varrianomerletto a tomboloMostra maschere
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il Molise celebra la quinta edizione del Festival Janigro: un trionfo di musica nei borghi più belli

Il Molise celebra la quinta edizione del Festival Janigro: un trionfo di musica nei borghi più belli

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
London Honey Awards, Apicoltura Luca Finocchio conquista tre premi internazionali

London Honey Awards, Apicoltura Luca Finocchio conquista tre premi internazionali

4 Luglio 2025
'Groenlandia', il singolo di Giovanni Petta esce su tutte le piattaforme musicali

‘Groenlandia’, il singolo di Giovanni Petta esce su tutte le piattaforme musicali

3 Luglio 2025
Gli aspiranti alpini del battaglione Aosta in Abruzzo sul sentiero di San Gabriele

Gli aspiranti alpini del battaglione Aosta in Abruzzo sul sentiero di San Gabriele

3 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025

In Evidenza

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Alta Valle del Volturno, scongiurato il contagio da TBC: le mucche tornano all’alpeggio

Alta Valle del Volturno, scongiurato il contagio da TBC: le mucche tornano all’alpeggio

4 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture