Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Medicina e Salute

Al Neuromed la Notte Europea dei Ricercatori: vedere, immaginare, scoprire

Torna a Pozzilli l’evento dedicato alla meraviglia della scienza e al dialogo con i cittadini

Redazione di Redazione
26 Settembre 2022
in Medicina e Salute
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Al Neuromed la Notte Europea dei Ricercatori: vedere, immaginare, scoprire

Notte dei ricercatori Neuromed Pozzilli

Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Osservare la vita, scoprirne i segreti e poi immaginare, spaziare sugli orizzonti della fantasia, per un futuro da disegnare insieme. “Imaging life, discovering the future”: sono semplici e dirette le basi sulle quali si basa l’edizione 2022 della Notte Europea dei Ricercatori, che si terrà giovedì 29 e venerdì 30 settembre.

Un discorso che inizierà dalle frontiere dell’imaging diagnostico, capaci di farci “vedere” una realtà nuova. Dalla TC alla PET, dalla Risonanza Magnetica alla microscopia avanzata: macchine complesse, che usano princìpi fisici nati dalla grande rivoluzione quantistica, sfruttati da tecnologie impensabili solo qualche decennio fa. Al servizio di una migliore comprensione delle strutture e dei processi che regolano la vita, che entrano in gioco nella salute e nella malattia.

Proprio in questo ambito, la Notte dei Ricercatori sarà l’occasione per presentare la Piattaforma di Imaging Digitale Multimodale (DIMP), inserita nel Dipartimento di Innovazione in Ingegneria e Fisica del Neuromed. Nodo dell’Infrastruttura di Ricerca Europea “Euro-BioImaging”, la piattaforma mette a disposizione un complesso di tecnologie, sistemi e conoscenze, aperto a tutti i ricercatori nazionali ed esteri che vogliano condurre ricerche in ambito preclinico, clinico e di popolazione.

Queste immagini, questa realtà concreta, possono rappresentare il punto di partenza per immaginare, per cogliere la sfida di disegnare il futuro, sfida da coltivare e consegnare ai giovani. In un mondo in cui ogni singolo istante della vita è segnato dai prodotti dello sviluppo scientifico e tecnologico, il compito più importante che qualsiasi ricercatore deve abbracciare non è quello di spiegare, di mettersi in cattedra. È quello di incontrare i cittadini, renderli partecipi della grande avventura scientifica, non lasciare mai nessuno indietro.

I ricercatori Neuromed ancora una volta raccoglieranno questa sfida. Giovedì 29, a partire dalle 9,30, una diretta Youtube e Facebook permetterà agli studenti di decine di scuole di visitare virtualmente il Neuromed. Telecamere mobili entreranno nei laboratori, dove i ricercatori esporranno i loro studi, le loro carriere, le loro ambizioni.

Si continuerà venerdì 30 settembre, alle 16.30, con un Simposio internazionale sulla diagnostica per immagini digitale che porterà alla presentazione ufficiale della piattaforma DIMP.

In questa occasione il Neuromed ospiterà il professor Jahn Eriksson, Direttore della ESFRI Euro-BioImaging insieme alla dottoressa Linda Chaabane, Responsabile dell’area biomedica, unitamente ad esponenti del mondo scientifico, delle Università e delle Istituzioni, riuniti per una discussione sulle applicazioni e sul futuro delle nuove tecnologie di imaging. Titolo del Simposio: “Imaging life, discovering the Future” e vedrà, oltre agli ospiti citati, la presenza di Maria Novella Luciani della Direzione generale Ricerca del Ministero della Salute, Raffaele Lodi Presidente del Network degli I.R.C.C.S. delle Neuroscienze, Luca Brunese, Rettore dell’Università del Molise, Giuseppe Colpani, Direttore generale del Consiglio nazionale della ricerca, Francesco Ciardiello del segretariato tecnico del Ministero dell’Università e della Ricerca, Giancluigi Consol, Direttore generale per l’internazionalizzazione e comunicazione. Chairman dell’incontro il professor Nicola D’Ascenzo, Direttore scientifico dell’Euro-BioImaging Dim.

A salutare i presenti il Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed, Giovanni de Gaetano, Il Presidente della Fondazione Mario Pietracupa e il Direttore scientifico Luigi Frati.

Alle 18,30, infine, la tradizionale apertura al pubblico dei laboratori. I ricercatori Neuromed presenteranno, grazie ad una serie di attività da loro curate, lo stato di avanzamento delle ricerche. Dalle più avanzate indagini sui meccanismi del cervello, alle applicazioni in medicina dell’intelligenza artificiale, dal ruolo delle biobanche, alle nuove prospettive terapeutiche che si stanno aprendo in campo neurologico. Tornerà anche il PubMED. Una occasione per poter incontrare di persona tutti i ricercatori, per porre loro domande, per scambiare opinioni ed avvicinarsi al mondo della scienza. Una scienza aperta, che sia di tutti, una storia che tutti possono contribuire a costruire. Di seguito il programma.

wp-1664198512448

Tags: Neuromed notte dei ricercatoriNeuromed PozzilliPubMedRicerca europea
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023
Guardiamoci la pelle, giornata di prevenzione dermatologica

Guardiamoci la pelle, giornata di prevenzione dermatologica

29 Maggio 2023
Pesche diventa comune cardioprotetto, Fondazione Neuromed dona defibrillatore

Pesche diventa comune cardioprotetto, Fondazione Neuromed dona defibrillatore

26 Maggio 2023
Al Neuromed il tavolo tecnico sulla Creazione della BioBanca: la forza dell’integrazione per la ricerca Italiana

Al Neuromed il tavolo tecnico sulla Creazione della BioBanca: la forza dell’integrazione per la ricerca Italiana

25 Maggio 2023
"Futurismo, Transumanesimo e interfacce cervello-computer", convegno all'IRCCS Neuromed

“Futurismo, Transumanesimo e interfacce cervello-computer”, convegno all’IRCCS Neuromed

18 Maggio 2023
Siglato accordo fra l’Ordine Psicologi d’Abruzzo, l’Istituto Aree Protette e il WWF Abruzzo

Siglato accordo fra l’Ordine Psicologi d’Abruzzo, l’Istituto Aree Protette e il WWF Abruzzo

9 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?

2023-cotugno-elezioni