Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

Roccaraso, il treno dei desideri che all’incontrario va…..

anno 1897, arriva il carro di ferro

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
20 Settembre 2023
in Cultura, Storia, Zoom
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Roccaraso, il treno dei desideri che all’incontrario va…..
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Io c’ero. Alle dieci del mattino di quel 18 settembre alla stazione ferroviaria di Roccaraso, nuova ed elegante, tipico esempio di architettura ferroviaria dell’Ottocento; ero lì munito del taccuino e della matita del cronista.

Per l’evento avevo indossato l’abito nero della festa, per una grande festa, epocale, disegnata con bandiere tricolori e coccarde azzurre appese dappertutto: alle finestre delle case, quelle affacciate sul dirupo della Terra Vecchia sopra la ferrovia, alla torre dell’orologio, lungo la strada principale che scendeva dal paese e sugli alberi che l’affiancavano fin verso la stazione.

Ero con la gente della mia Roccaraso, quella delle grandi occasioni, che a quell’epoca però non andavano oltre la festa del patrono sant’Ippolito, caratterizzata da abiti profumati di pulito, stirati con il ferro messo a scaldare sul fuoco della furnacella, l’antica cucina economica.

Le donne erano assiepate in un angolo della stazione, pronte a intonare una canzone di augurio, tutte rigorosamente vestite di nero, con la sola camicetta bianca, un fazzolettone sulla testa legato ai capelli con una grossa spilla e sul davanti, penzolante, il senàle, un elegante grembiule verde come l’erba dei prati che ci circondano, ricamato con i fiori multicolori che a primavera li ricoprono.

C’era il Sindaco, l’avvocato Berardino Giancola; c’era il dottore roccolano Giuseppe Marcone, esimio professore alla facoltà di Veterinaria di Pisa; c’era l’oratore ufficiale, il commendatore Nicola Falconi di Capracotta, deputato al Parlamento; c’era la banda lillipuziana di Roccaraso, che il maestro non riusciva a tenere ferma e in silenzio aspettando di intonare la Marcia Reale; c’erano le altre illustri personalità civili e militari e altre ne avrebbe scaricate quel treno inaugurale, partito da Castellamare Adriatico per Isernia. Perché qui, nella stazione di Roccaraso, si sarebbe tenuto il discorso ufficiale. Non poteva essere altrimenti.

Un brusio sommesso riempiva l’aria frizzante di quel giorno di fine estate e il sole, di un giallo sfumato e inclinato nel cielo azzurro, allungava sempre più i raggi sui nuovi e lucenti binari della ferrovia sferzando gli occhi di chi cercava la vaporiera all’orizzonte.

Ma più dello sguardo, all’erta erano le orecchie, per cogliere il primo fischio sibilante, sicuramente pronunciato all’uscita della galleria che si affaccia sulla discesa del Prato.

Ma tutti, più del treno cercavano qualcuno: per abbracciarlo, farlo accomodare al posto d’onore, ringraziarlo per aver portato su queste montagne il carro di ferro del nuovo mondo.

Ma quell’uomo, nato nel lontano 25 febbraio 1826, al civico 12 di via del Colle, da donna Diletta Tatozzi e don Girolamo, non c‘era più, si era spento cinque anni prima, il 30 dicembre 1891. Quell’uomo si chiamava Giuseppe Andrea Angeloni.

Era stato deputato al Parlamento per ventisei anni e anche sottosegretario del Ministero dei Lavori pubblici, ma soprattutto era stato il tenace sostenitore della costruzione delle linee ferroviarie abruzzesi, in particolare di quella che ancora oggi attraversa la sua terra ed il suo paese.

Mai avrebbe pensato che quel treno avrebbe portato una ricchezza diversa da quella immaginata nel suo progetto. Certo, aveva in mente di far uscire questa terra dall’isolamento atavico, pensava al miglioramento delle attività legate alla pastorizia, ma mai avrebbe immaginato che la svolta sarebbe arrivata dalla neve, matrigna d’inverno fino a quei giorni. Eppure di lì a poco, una moltitudine di assi cornuti avrebbe cominciato a tracciare sulla coltre bianca solchi dritti o virati, segno di una nuova epoca, quella sciistica legata indissolubilmente al turismo.

Tante persone fino ad allora attraversavano il Valico di Roccaraso e gli Altopiani sfidando le bufere e addirittura l’assalto dei briganti. Ma da quel 18 settembre 1897, pian piano, i primi viaggiatori alla scoperta dell’Abruzzo sarebbero arrivati fin quassù, prima ospiti nelle case patrizie, poi nei primi alberghi che già all’inizio del ‘900 sorgevano lungo il viale Roma.

Arrivarono perfino i Reali di Casa Savoia e i principi Giovanna e Umberto strinsero una sincera amicizia con i roccolani. I primi sciatori salirono da Roma e poi da Napoli.

I trampolini di salto e la slittovia qualificarono e consolidarono l’attività sciistica. Quante cose scaricò quel treno per fare di Roccaraso una delle prime località della montagna italiana.

Insomma, se il barone Angeloni fosse vissuto ancora un po’ sarebbe stato ben orgoglioso di aver portato fin quassù quel carro di ferro che rompeva l’aria col suo fischio e che annunciava ogni giorno l’arrivo di turisti e sciatori. E con loro il benessere per la sua gente.

Giuseppe Andrea Angeloni è stato certamente l’uomo più importante nato a Roccaraso. Io ricordo, come se fosse oggi, grazie al suo impegno, apparire in fondo a quelle due linee parallele e luccicanti la sagoma nera del treno, sbuffante, con due bandiere sabaude incrociate davanti al muso sorridente, mentre fischiava una musica nuova.

Una musica tanto nuova mai udita prima di allora in paese e tantomeno nel teatro di Roccaraso, da quando un altro Angeloni, Donato Berardino, lo fece costruire nel 1698 …ad animorum solatiun ac iuventutis profectum ad propriae sobolis commoditatem… e cioè a sollazzo delle anime, a profitto della gioventù, a comodità della propria famiglia (come recitava l’epigrafe all’ingresso del teatro, oggi in parte conservata in forma di stele davanti alla chiesa Madre).

Ugo Del Castello

dal mio libro:

Roccaraso, due solchi sulla neve lunghi 100’anni

Tags: due solchi sulla neve lunghi 100 anniRoccarasoUgo Del Castello
Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025
Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

1 Luglio 2025
Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture