Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Abruzzo, proroga del Piano Faunistico Venatorio: LNDC, SOA E SLO depositano ricorso al TAR.

Redazione di Redazione
30 Ottobre 2025
in Abruzzo, Ambiente, Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Wwf Abruzzo: “Si escluda la caccia alla Tortora selvatica e alla Coturnice”
Scoprici su FacebookCondividi su WhatsApp

Le associazioni Stazione Ornitologica Abruzzese, Salviamo l’Orso e LNDC Animal Protection hanno impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di L’Aquila le delibere della Giunta e del Consiglio regionale della Regione Abruzzo con cui è stata prorogata dal 2025 al 2027 la validità del Piano Faunistico Venatorio Regionale.

Il Piano è lo strumento fondamentale per la gestione della fauna e per legge ha validità di 5 anni. Alla scadenza, la Regione si è fatta trovare impreparata nel suo aggiornamento e ha prorogato sic et simpliciter la durata del Piano in scadenza nel 2025 fino al 2027, senza considerare che il Piano deve essere uno strumento dinamico, dovendosi adattare alle variazioni ambientali e delle popolazioni di animali che naturalmente sono soggette a fluttuazioni, come ha già sottolineato in precedenza il Consiglio di Stato.

Il Piano faunistico fu assoggettato nel 2020 a Valutazione di Incidenza Ambientale e  Valutazione Ambientale Strategica. Secondo le associazioni, la proroga avrebbe dovuto comportare la ripetizione delle due valutazioni e comunque avrebbe dovuto essere sottoposta all’esame degli organismi competenti come il Comitato VIA, cosa che non è stata fatta.

Dichiarano gli avvocati delle associazioni Michele Pezone ed Herbert Simone “I giudici valuteranno se queste violazioni sono tali da pregiudicare la validità della proroga. Rimane comunque il fatto che il procedimento mostra lacune non solo formali ma anche sostanziali, visto che in sole tre righe la Regione sostiene che dopo cinque anni dall'approvazione del piano non sussistano cambiamenti ambientali rilevanti che necessitino di nuovi provvedimenti. Appare vero il contrario, visto che la Regione con la sua decisione non tiene conto delle informazioni scientifiche più recenti su specie fondamentali come Orso Bruno marsicano, Nibbio reale, Aquila reale e tante altre. Dati scientifici, come quelli sulla grave contaminazione da piombo di origine venatoria della popolazione di Aquila reale e di Grifone che imporrebbero decisioni radicali e forme di sorveglianza sull’effettivo uso delle munizioni atossiche in Abruzzo.

 Così come è stata accertata la presenza dell’Orso bruno in aree chiave, come l’Olmo di Bobbi e il Piano delle Cinque Miglia, che dovrebbe portare a misure di tutela diverse e più stringenti rispetto a quelle contenute in un Piano faunistico che già nel 2020 attirò pesanti critiche da parte delle associazioni, rimaste inascoltate.”

Dichiara Piera Rosati, Presidente di LNDC Animal Protection: “Dal 2020 al 2024 in Abruzzo sono stati cementificati oltre 1.300 ettari di suolo, cioè oltre 1.000 campi di calcio, tutti habitat sottratti alle diverse specie con effetti diretti e indiretti su un'area ancora più vasta. Come si fa a dire che non è cambiato nulla e che si può continuare come prima?”.

Dichiara Augusto De Sanctis che ha curato la parte tecnica del ricorso per conto della Stazione Ornitologica Abruzzese: “In attesa della decisione del TAR, comunque possiamo già evidenziare per l’;ennesima volta un fatto inoppugnabile, l’inadempienza della Regione per quanto riguarda la raccolta e la pubblicazione dei dati del Piano di Monitoraggio a cui essa stessa si era vincolata. Il piano imponeva di misurare periodicamente ben 40 indicatori ambientali relativi alla consistenza delle diverse specie, al reale sforzo anti-bracconaggio nell’ambito della sorveglianza, all’effettiva riduzione dell’uso delle munizioni di piombo, al miglioramento del livello di conoscenza da parte dei cacciatori”.

Tutti dati che la legge impone pure di pubblicare annualmente. Quasi nulla è stato fatto in questi 5 anni in questo senso, mentre si continuano a prendere provvedimenti a senso unico filo- venatori quando la fauna è un patrimonio di tutti e non solo dei cacciatori. Dichiara Stefano Orlandini per l’associazione Salviamo l’Orso: “La recente timida espansione dell’orso marsicano verso nuove aree merita grande attenzione. Non tenerne conto nel piano regionale faunistico venatorio sarebbe un grave errore, peraltro proprio adesso che la Regione ha deciso di destinare alla conservazione della specie fondi importanti”.

Tags: AbruzzoLNDC Animal ProtectionPiano Faunistico Venatorioribunale Amministrativo Regionale di L'AquilaRicorso al TarSalviamo l'orsoStazione Ornitologica abruzzeseValutazione Ambientale StrategicaValutazione di Incidenza Ambientale
Redazione

Redazione

Correlati

𝗔 𝗧𝗶𝗿𝗮𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗮 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗯𝗲̈𝗿𝗲𝘀𝗵𝗲̈. 𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗙𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝘀𝗲

A Tirana la terza Assemblea di Studi Arbëreshë. Il Molise presente con Fernanda Pugliese

30 Ottobre 2025
Agnone, la Notte di Halloween non è solo per i più piccoli

Agnone, la Notte di Halloween non è solo per i più piccoli

30 Ottobre 2025
A Castel di Sangro il teatro del futuro nella prima cupola Tholus Dome: partita la corsa ai biglietti

A Castel di Sangro il teatro del futuro nella prima cupola Tholus Dome: corsa ai biglietti per lo spettacolo del 8 novembre

29 Ottobre 2025
Roccaraso, uffa! Sempre la stessa domanda: Perché?

Roccaraso, uffa! Sempre la stessa domanda: Perché?

29 Ottobre 2025
‘Caracciolo’ di Agnone, il Consiglio Regionale d'Abruzzo difende il presidio sanitario

‘Caracciolo’ di Agnone, il Consiglio Regionale d’Abruzzo difende il presidio sanitario

29 Ottobre 2025
Ad Agnone decolla "Apri gli Occhi": progetto contro la violenza alle donne

Ad Agnone decolla “Apri gli Occhi”: progetto contro la violenza alle donne

29 Ottobre 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Parco Nazionale del Matese, Massimo Romano annuncia le prossime mosse alla platea di Guardiaregia

Parco Nazionale del Matese, Massimo Romano annuncia le prossime mosse alla platea di Guardiaregia

10 Ottobre 2025
Alto Sangro, si annunciano disagi per i lavori sulla statale 17 fra Castel di Sangro e Roccaraso

Alto Sangro, si annunciano disagi per i lavori sulla statale 17 fra Castel di Sangro e Roccaraso

17 Ottobre 2025
La triste favola (che favola non è) del sindaco Daniele Saia

La triste favola (che favola non è) del sindaco Daniele Saia

4 Ottobre 2025
Il Gen. Cortellessa nominato Commissario Straordinario dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”  

Il Gen. Cortellessa nominato Commissario Straordinario dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”  

6 Ottobre 2025
𝗔 𝗧𝗶𝗿𝗮𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗮 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗯𝗲̈𝗿𝗲𝘀𝗵𝗲̈. 𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗙𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝘀𝗲

A Tirana la terza Assemblea di Studi Arbëreshë. Il Molise presente con Fernanda Pugliese

Wwf Abruzzo: “Si escluda la caccia alla Tortora selvatica e alla Coturnice”

Abruzzo, proroga del Piano Faunistico Venatorio: LNDC, SOA E SLO depositano ricorso al TAR.

Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Emergenza acqua ad Agnone a cominciare da stasera

A Castel di Sangro il teatro del futuro nella prima cupola Tholus Dome: partita la corsa ai biglietti

A Castel di Sangro il teatro del futuro nella prima cupola Tholus Dome: corsa ai biglietti per lo spettacolo del 8 novembre

𝗔 𝗧𝗶𝗿𝗮𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗮 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗯𝗲̈𝗿𝗲𝘀𝗵𝗲̈. 𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗙𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝘀𝗲

A Tirana la terza Assemblea di Studi Arbëreshë. Il Molise presente con Fernanda Pugliese

30 Ottobre 2025
Wwf Abruzzo: “Si escluda la caccia alla Tortora selvatica e alla Coturnice”

Abruzzo, proroga del Piano Faunistico Venatorio: LNDC, SOA E SLO depositano ricorso al TAR.

30 Ottobre 2025
Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Emergenza acqua ad Agnone a cominciare da stasera

30 Ottobre 2025
Agnone, la Notte di Halloween non è solo per i più piccoli

Agnone, la Notte di Halloween non è solo per i più piccoli

30 Ottobre 2025

Le Ultime Notizie

𝗔 𝗧𝗶𝗿𝗮𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗮 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗯𝗲̈𝗿𝗲𝘀𝗵𝗲̈. 𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗙𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝘀𝗲

A Tirana la terza Assemblea di Studi Arbëreshë. Il Molise presente con Fernanda Pugliese

30 Ottobre 2025
Wwf Abruzzo: “Si escluda la caccia alla Tortora selvatica e alla Coturnice”

Abruzzo, proroga del Piano Faunistico Venatorio: LNDC, SOA E SLO depositano ricorso al TAR.

30 Ottobre 2025
Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Emergenza acqua ad Agnone a cominciare da stasera

30 Ottobre 2025
Agnone, la Notte di Halloween non è solo per i più piccoli

Agnone, la Notte di Halloween non è solo per i più piccoli

30 Ottobre 2025

In Evidenza

𝗔 𝗧𝗶𝗿𝗮𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗮 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗯𝗲̈𝗿𝗲𝘀𝗵𝗲̈. 𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗙𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝘀𝗲

A Tirana la terza Assemblea di Studi Arbëreshë. Il Molise presente con Fernanda Pugliese

30 Ottobre 2025
Pastori e allevatori molisani: tra mini transumanze e pascoli d’altura sono il cuore dell’economia rurale

Pastori e allevatori molisani: tra mini transumanze e pascoli d’altura sono il cuore dell’economia rurale

28 Ottobre 2025
Roccamandolfi accoglie il neo parroco Don Fabrice Ouedraogo

Roccamandolfi accoglie il neo parroco Don Fabrice Ouedraogo

27 Ottobre 2025
Centenario della morte di Sergio Emanuele Labanca, all’Italo Argentino in scena Le 4 C con “Amore e sangue pe sta terra”

Centenario della morte di Sergio Emanuele Labanca, all’Italo Argentino in scena Le 4 C con “Amore e sangue pe sta terra”

26 Ottobre 2025
San Massimo, ambiente ed etica della comunicazione: focus sul Parco Nazionale del Matese

San Massimo, ambiente ed etica della comunicazione: focus sul Parco Nazionale del Matese

25 Ottobre 2025
A Pescasseroli il 20esimo forum dell'informazione cattolica per la custodia del creato: 14 - 16 novembre 2025

A Pescasseroli il 20esimo forum dell’informazione cattolica per la custodia del creato: 14 – 16 novembre 2025

24 Ottobre 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

𝗔 𝗧𝗶𝗿𝗮𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗮 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗯𝗲̈𝗿𝗲𝘀𝗵𝗲̈. 𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗙𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝘀𝗲

A Tirana la terza Assemblea di Studi Arbëreshë. Il Molise presente con Fernanda Pugliese

30 Ottobre 2025
Wwf Abruzzo: “Si escluda la caccia alla Tortora selvatica e alla Coturnice”

Abruzzo, proroga del Piano Faunistico Venatorio: LNDC, SOA E SLO depositano ricorso al TAR.

30 Ottobre 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2025 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2025 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2025 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture